Skip to content

Energetically Smart

September 26, 2013

In the current issue of L’Architetto there is an article I wrote with Luciano Lazzari about EU policies for energy efficiency in the building sector.  It is an introduction to a few articles exploring the opportunities provided by the EU in terms of knowledge dissemination and cross sectoral cooperation architects should be aware of.  Indeed Luciano and I are convinced that architects should increase their committment in these arenas in order to be more influential in the decisions that are taken at local level, in order to promote overall quality based criteria instead of the lowest price solutions. This is our little contribution for a great cause. The illustrations show the range of complexity we have to deal with: from the high-tech net-energy award winning prototype Lumenhaus by Virgina Tech to the grassroots refurbishment of the traditional farmhouse Cascina Cuccagna in Milan.

ENERGETICAMENTE INTELLIGENTI

Fioriscono le iniziative nell’Unione europea per favorire la formazione di esperti che possano migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio immobiliare

28_vt-lumenhouse

Virgina Tech (US) – Lumenhaus – European Solar Decathlon Award 2010

Intelligent Energy Europe (IEE) è un programma europeo che offre un supporto ai soggetti impegnati sul fronte della sostenibilità energetica. Lanciato nel 2003 dalla Direzione Generale Energia della Commissione Europea, il programma IEE supporta politiche per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili al fine di centrare gli obiettivi energetici della strategia EU 2020: taglio del 20% delle emissioni di CO2 (rispetto ai valori del 1990), miglioramento dell’efficienza energetica del 20% e raggiungimento di una percentuale di energie rinnovabili del 20% sul totale dei consumi.

IEE contribuisce a migliorare la competitività delle rinnovabili e delle tecnologie per il risparmio energetico sul mercato, specialmente nel settore edile, nella produzione industriale, nei beni di consumo e nei trasporti. Gli obiettivi strategici di questa azione sono il miglioramento della competitività, maggiore stabilità degli approvvigionamenti e innovazione. Al programma partecipano i paesi dell’Unione Europea, più Svizzera, Norvegia, Lichtenstein, Croazia (che nel frattempo è entrata stabilmente nell’Ue) e Macedonia.

Nel periodo 2007-2013 l’investimento previsto dal Programma IEE ha raggiunto i 730 milioni di euro, distribuiti su circa 700 progetti contribuendo a raggiungere alcuni risultati: la diffusione di soluzioni tecniche presenti sul mercato, il miglioramento delle condizioni del mercato stesso, il miglioramento delle politiche energetiche, una capillare informazione dei programmi, la definizione di pacchetti di formazione professionale e artigianale. IEE ha anche partecipato a una serie di iniziative in campo energetico nell’ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), nel Patto dei Sindaci, attraverso il Portale Managenergy e all’interno della Settimana europea dell’energia sostenibile. Insieme alla Banca di Investimento Europea (BEI), alla Banca del Consiglio d’Europa (CEB) e alla Banca tedesca KfW, IEE ha sostenuto importanti iniziative nel campo del finanziamento delle energie sostenibili, come Mobilising local energy investment(MLEI) e lo strumento di assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni ELENA. Infine ha favorito la nascita e lo sviluppo di oltre 400 agenzie locali per l’energia sostenibile in ogni parte d’Europa.

Nel periodo 2007-2013 l’investimento previsto dal Programma IEE ha raggiunto i 730 milioni di euro, distribuiti su circa 700 progetti contribuendo a raggiungere alcuni risultati: la diffusione di soluzioni tecniche presenti sul mercato, il miglioramento delle condizioni del mercato stesso, il miglioramento delle politiche energetiche, una capillare informazione dei programmi, la definizione di pacchetti di formazione professionale e artigianale. IEE ha anche partecipato a una serie di iniziative in campo energetico nell’ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), nel Patto dei Sindaci, attraverso il Portale Managenergy e all’interno della Settimana europea dell’energia sostenibile. Insieme alla Banca di Investimento Europea (BEI), alla Banca del Consiglio d’Europa (CEB) e alla Banca tedesca KfW, IEE ha sostenuto importanti iniziative nel campo del finanziamento delle energie sostenibili, come Mobilising local energy investment(MLEI) e lo strumento di assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni ELENA. Infine ha favorito la nascita e lo sviluppo di oltre 400 agenzie locali per l’energia sostenibile in ogni parte d’Europa.

09_il restauro - intallazione canaline idrogeotermico

Cascina Cuccagna (Milan) – laying down the pipelines of the geothermal heating system

Train Rebuild è un progetto IEE iniziato nel 2010 e concluso nel dicembre 2012: il primo progetto creato appositamente da e per società immobiliari e pubbliche amministrazioni allo scopo di formare manager e funzionari esperti nelle strategie e tecniche più avanzate per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Il Report finale pubblicato il mese scorso dimostra – forse solo per chi non l’avesse capito da tempo – che la spinta chiave per la richiesta di efficienza energetica nelle costruzioni è strettamente legata all’aumento del valore dell’immobile. La Direttiva 31/2010 sulle prestazioni energetiche degli edifici spinge per fornire maggiore informazione e formazione ai proprietari di immobili e ai loro consulenti: la complessità del lavoro di ristrutturazione e l’insufficiente conoscenza delle tecnologie più efficaci sono state, infatti, individuate come barriere significative a un pieno sviluppo. Il progetto TrainRebuild ha fornito un kit di manuali guida con 29 corsi tenuti in 11 paesi. Oltre alla necessità di informazione e alla creazione di consulenti esperti in materia, il Report finale consiglia di formare partnership con enti locali per sfruttare le economie di scala che possono derivare da progetti che coinvolgono comunità più ampie.

Un risultato permanente del progetto è stata la creazione di un Forum europeo per la formazione di esperti sul Retrofit, che significa adeguamennto dell’esistente. Il Forum sarà un luogo di incontro per facilitare lo scambio di esperienze significative e di soluzioni innovative in questo ambito. Tutti i partner del Forum stanno lavorando per costruire un approccio olistico per raggiungere risultati concreti finalizzati ad accelerare l’adeguamento del patrimonio immobiliare europeo esistente.

Il Consiglio Europeo degli Architetti ACE-CAE ha partecipato a questo lavoro in virtù della rete di organismi professionali che rappresenta in tutta Europa e per rappresentare le istanze della qualità architettonica in un mondo che tende a essere dominato dai tecnicismi.

Nei prossimi articoli avremo modo di illustrare altri esempi di programmi e progetti europei finalizzati all’efficienza energetica del patrimonio edilizio, in ambito IEE e non.

No comments yet

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: